INFORMATIVA CLIENTI/FORNITORI
ai sensi e per gli effetti di cui all'Art.13 e 14, del Regolamento UE 679/2016
Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 desideriamo comunicarle le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti.
1- Trattamento dei Dati
Ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento all'Art. 13 del regolamento UE 679/2016, si informa che i dati della Vostra azienda, (ivi compresi dati quali ragione sociale, numero di c/c, dati anagrafici di referenti) sono raccolti esclusivamente ai fini dell'instaurazione, del perfezionamento e della gestione del Vostro rapporto di lavoro con la nostra Società (quali esecuzioni prestazioni contrattuali e adempimenti amministrativo/contabili/normativi) e saranno trattati nel pieno rispetto degli obblighi e dei principi di legge, garantendo la piena tutela dei diritti e delle libertà fondamentali che Vi sono riconosciuti, con particolare riguardo ai principi applicabili al trattamento dei dati personali di cui agli Art. 5 e 13 del Regolamento citato.
2- Estremi Identificativi del Titolare del Trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati forniti è la Società Acquaservizi Srl, con sede legale in Pavia (PV) viale Sardegna, 88, nelle persone dei rappresentanti legali, Fabio Baldin e Giovanni Pistillo, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti riportati al punto 7 della presente informativa, potranno essere contattati al seguente indirizzo email: info@acquaservizi.com
Pec: acquaserv@pec.it
Il trattamento dei dati avviene presso la sede legale della Società (viale Sardegna,88 – 27100 - Pavia)
3- Tipologia dei Dati Trattati
I dati da Voi forniti, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti e formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza e di sicurezza. Il trattamento dei Vostri dati sarà pertanto finalizzato unicamente alla costituzione e alla gestione del rapporto di lavoro
I principali dati personali relativi alla gestione del rapporto sono i dati anagrafici, fiscali e gli estremi del c/ bancario da Voi comunicati.
4- Modalità e Finalità del Trattamento
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali che informatici e telematici nel rispetto delle norme in vigore e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza, completezza e non eccedenza, esattezza e con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità perseguite e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati trattati, nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche nel rispetto di quanto previsto dall’Art. 32 del GDPR 679/2016.
Tali misure saranno di volta in volta implementate ed incrementate anche in relazione allo sviluppo tecnologico per garantire riservatezza, disponibilità ed integrità dei dati trattati.
In relazione alle finalità sovraesposte i dati sono oggetto di trattamento informatico e cartaceo.
I trattamenti effettuati non prevedono l’impiego di processi decisionali automatizzati.
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale ed anche successivamente, per l'espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali.
Nello specifico le finalità consistono nella:
- tenuta della contabilità clienti / fornitori;
- assolvimento dei compiti ed adempimenti previsti da leggi e normative;
- gestione amministrativa del rapporto;
- gestione obblighi contrattuali;
- gestione contenzioso;
- gestione rubriche interne;
- gestione e operazioni creditizie e/o commerciali.
5- Base Giuridica per il Trattamento
I suoi dati personali sono trattati per le finalità sopra descritte, al solo fine di eseguire il contratto di lavoro e/o adempiere agli obblighi di legge.
6- Ambito di Comunicazione e Diffusione dei Dati
I Suoi dati potranno essere comunicati, oltre a tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi e oltre agli interessati al trattamento dati all'intero dell'azienda (quali addetti alla contabilità e dirigenti), a:
Società che gestiscono attività funzionali o correlate al rapporto di lavoro (es. compagnie assicurative o consulenti)
Studio commercialista per adempimenti contabili/fiscali
Banche e/o Uffici Postali per l’effettuazione dei pagamenti
Studi legali/professionali per la gestione di eventuali contenziosi
Società che implementano o manutengono i sistemi informatici
In generale a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale alla costituzione e gestione del rapporto di lavoro, nei modi e nelle finalità sopra illustrate
7- Trasferimento dei Dati
I Suoi dati non verranno trasferiti al di fuori dello spazio Europeo o a organizzazioni internazionali, dalla scrivente Società.
8- Periodo di Conservazione dei Dati
I dati forniti saranno conservati per tutto il tempo necessario ad esplicare le finalità sopra riportate e comunque tenendo conto di un periodo adeguato a poter disporre dei dati in caso di accertamenti fiscali/legali.
9- Diritti dell’Interessato
(Artt. Da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016)
La informiamo che in qualità di interessato, può avvalersi dei diritti di seguito elencati (Art 15, 16,17,18,19,20, 21,22 del Reg. UE 679/2016) che potrà far valere tramite richiesta scritta al titolare del trattamento indicato al punto 2.
Art. 15 – Diritto di accesso
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali che lo riguardano e ottenerne l’accesso.
Art. 16 – Diritto di rettifica
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo. L'interessato ha altresì diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti.
Art. 17 – Diritto alla cancellazione
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) contestazione dell'esattezza dei dati personali
b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo
c) i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria d) l'interessato di è opposto al trattamento ai sensi dell'Art.21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo precedente, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro.
L'interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Art. 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell'articolo 16, dell'articolo 17, paragrafo 1, e dell'articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
Art. 20 – Portabilità dei dati
L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e di tramettere tali dati ad un altro titolare del trattamento, senza impedimento alcuno qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell'articolo 6 e/o 9
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati
Se tecnicamente fattibile, l'interessato può ottenere il trasferimento diretto dei dati da un titolare del trattamento all'altro
L'esercizio di questo diritto lascia impregiudicato l'articolo 17.
Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
Il diritto di portabilità non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Art. 21 – Diritto di opposizione
L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'art.6, paragrafo 1, lettre e) e f)
Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora l'interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell'articolo 89, paragrafo 1, l'interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Art. 22 – Diritto a non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici o che incida significativamente sulla sua persona.
Esclusioni a quanto sopra nel caso in cui la decisione (che non si applicano ai dati personali di cui all’Art. 9, a meno di misure adeguate alla tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato):
a) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, c) si basi sul consenso esplicito dell'interessato.
Tutti gli Articoli citati sono contenuti nel Regolamento UE 679/2016, che può sempre essere consultato per completezza ed esaustività.
Lei potrà esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata al titolare anche tramite e-mail al uno degli indirizzi riportati al punto 2 della presente informativa. Tratteremo la sua richiesta con la massima priorità.
Oltre a quanto citato negli articoli di cui sopra viene riportato un estratto, l'interessato ha il diritto di proporre un reclamo ad un'Autorità di controllo, in qualunque momento.